Descrizione
Il presente Avviso Pubblico, emanato dal Consorzio T.I.N.E.R.I. (Distretto Vt5), disciplina l’erogazione di un sostegno economico rivolto alle famiglie con minori affetti da Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), suddivisi nelle fasce d’età 0-12 e 12-17 anni, residenti negli 11 Comuni del Consorzio. Il provvedimento si inserisce all’interno del quadro normativo della Regione Lazio, che, attraverso varie leggi e regolamenti, promuove un sistema integrato di interventi per favorire lo sviluppo dei minori con ASD e sostenere le rispettive famiglie.
Finalità e destinatari del contributo
La misura ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, il miglioramento del benessere e dello sviluppo cognitivo, sociale e comunicativo dei minori con autismo. In particolare, si propone di sostenere economicamente le famiglie che scelgono liberamente di avvalersi di trattamenti terapeutici strutturati e con validazione scientifica, come l’ABA, EIBI, ESDM e TEACCH. Gli interventi devono essere erogati da professionisti iscritti in un apposito Elenco Regionale consultabile online. Il contributo è rivolto alle famiglie residenti nei Comuni dell’Ambito T.I.N.E.R.I. ed è da considerarsi integrativo rispetto al piano di assistenza individualizzato elaborato dai servizi TSMREE.
Entità e criteri del contributo
Il rimborso delle spese sostenute può arrivare fino a un massimo di 5.000 euro annui per ciascun minore, con priorità per le famiglie con più figli con diagnosi ASD e un ISEE pari o inferiore a 8.000 euro. La selezione dei beneficiari sarà effettuata secondo una graduatoria che tiene conto dell’ISEE e dell’età dei figli, dando precedenza ai minori più piccoli. L’entità del contributo sarà comunque stabilita in funzione delle risorse disponibili e delle caratteristiche socio-economiche del nucleo familiare.
Modalità di accesso e documentazione
Per accedere al beneficio, i genitori o tutori devono compilare l’apposito modulo, disponibile presso i siti istituzionali dei Comuni, gli uffici dei Servizi Sociali o lo sportello PUA di Civita Castellana. Alla domanda devono essere allegati: documento di identità, diagnosi aggiornata di ASD del minore (e di eventuali altri figli), attestazione ISEE valida. Le richieste vanno inviate via PEC o consegnate a mano entro le ore 13:00 del 30 maggio 2025.
Istruttoria, valutazione e rendicontazione
Le domande saranno esaminate da un’équipe multidisciplinare (UVMD) in collaborazione con i servizi TSMREE. Verranno ammesse quelle complete e coerenti con i criteri regionali, entro i limiti delle risorse disponibili. I beneficiari dovranno poi rendicontare le spese sostenute entro il 31 gennaio 2026, utilizzando il Modello C e allegando documentazione fiscale intestata al minore o al genitore richiedente. L’ufficio di Piano verificherà la correttezza delle dichiarazioni e delle spese.
Decadenza e privacy
Il beneficio decade in caso di dichiarazioni false o mancata collaborazione da parte della famiglia nel seguire il piano terapeutico. I dati saranno trattati nel rispetto della normativa privacy europea (GDPR), e i risultati della graduatoria saranno resi anonimi mediante numero di protocollo.
In allegato l'avviso ed i modelli di presentazione dell'istanza.