Carnevale Castellese 2025: regolamentazione sosta e transito

Dettagli della notizia

Disposizioni valide per sabato 1 febbraio 2025.

Data:

30 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ordinanza del Responsabile del IV Settore
n. 7 del 30-01-2025

Si dispone di istituire la seguente disciplina al traffico veicolare per il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025:

  • SOSPENSIONE TEMPORANEA del traffico veicolare sulla S.P. 77 Nepi-Castel Sant’Elia-Civita Castellana, tratto “Centro Abitato di Castel Sant’Elia”, dalle ore 14:00 fino alle ore 18:30 e comunque fino alla conclusione del passaggio dei carri allegorici;
  • DIVIETO DI SOSTA (con rimozione forzata):
    dalle ore 13:00 alle ore 20:00 in Via Umberto I, Via Vittorio Emanuele, Piazza Margherita e Piazza D'Azeglio (lato Via Umberto I);
    dalle 13:00 alle 18:30 in Via Civita Castellana e Via del Santuario;
  • DIVIETO DI SOSTA (con rimozione forzata) ed ISTITUZIONE DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE in Via Giuseppe Verdi dalle ore 13:00 alle 20:00. La circolazione dei veicoli subirà la temporanea sospensione dalle ore 14:00 alle ore 18:30 e comunque per il tempo utile al passaggio della sfilata dei carri allegorici;
  • DIVIETO DI TRANSITO:
    dalle ore 14:00 alle ore 18:30 in Via Civita Castellana, Via del Santuario, Via Cascine;
    dalle ore 13:00 alle 20:00 Via Umberto I, Via Vittorio Emanuele, Piazza Margherita e Piazza d'Azeglio (lato Via Umberto I);

Nella fascia oraria compresa tra le ore 14:00 e le 18:30, la circolazione dei veicoli subirà la temporanea sospensione per il tempo utile al passaggio della sfilata dei carri allegorici.

Viene disposto inoltre:

SPOSTAMENTO del CAPOLINEA CO.TRA.L. in Località La Bottata-Nepi, dalle ore 13:00 alle ore 18:30.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 4 - Vigilanza

Il Settore 4 - Vigilanza è dedicato alla sicurezza e alla protezione della comunità, assicurando l'ordine pubblico, la sicurezza urbana e la corretta gestione delle attività cimiteriali specifiche. Questo settore comprende i seguenti uffici:

  • Polizia Locale: Si occupa della vigilanza sul territorio comunale, garantendo il rispetto delle leggi, dei regolamenti locali e delle ordinanze. Le sue principali funzioni includono il controllo del traffico e della viabilità, la prevenzione e il contrasto della criminalità, la gestione delle emergenze e la tutela del patrimonio pubblico. La Polizia Locale svolge anche attività di educazione alla sicurezza e collabora con altre forze dell'ordine per mantenere un ambiente sicuro e protetto.
  • Cimitero (esumazioni/estumulazioni): Gestisce le operazioni di esumazione ed estumulazione nei cimiteri comunali, assicurando il rispetto delle normative vigenti e delle procedure sanitarie. Questo ufficio si occupa delle pratiche amministrative connesse alle operazioni, coordinando le attività tecniche e fornendo assistenza alle famiglie coinvolte. Garantisce inoltre la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree cimiteriali interessate.
Il Settore 4 - Vigilanza rappresenta un elemento essenziale per la sicurezza e il benessere della comunità, operando con efficienza e professionalità per garantire l'ordine pubblico e la gestione rispettosa e adeguata delle attività cimiteriali specifiche.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 12:58

Skip to content