Disinfestazione zanzare

Dettagli della notizia

Si avvisa la cittadinanza che la notte tra mercoledi 6 e giovedi 7 a g o s t o, dalle ore 2:00 alle ore 6:30, sarà eseguito, nel centro abitato, il servizio di disinfestazione ambientale contro le zanzare.

Data:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

SI PRECISA A TAL PROPOSITO: - che il servizio prevede l’uso di Presidi Medico Chirurgici regolarmente registrati al Ministero della Salute; le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati sono consultati sul sito istituzionale del Comune di Castel Sant’Elia; - che i prodotti utilizzati sono ad azione abbattente, non sono residuali, e verranno nebulizzati sulle strade pubbliche e non su fabbricati e cortili privati; - che i prodotti utilizzati sono volatili e nel periodo estivo degradano dopo poche ore non lasciando alcun residuo; - che i prodotti non danneggiano alberi, alberi da frutta, siepi, piante da fiore comuni, fauna acquatica, ortaggi, tende ed intonaci, vernici di autovetture; - che eventuali piogge oltre 60 minuti dall’avvenuta disinfestazione sono ininfluenti sull’efficacia della stessa; - che in caso di condizioni meteorologiche avverse la disinfestazione verrà rimandata ad altra data;

 

A TITOLO CAUTELATIVO E PER IL BUON ESITO DELL’ INTERVENTO, SI RACCOMANDA DI: - parcheggiare i propri mezzi in modo tale da non ostacolare il libero transito dei mezzi utilizzati per le operazioni di disinfestazione; - tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili; - restare al chiuso, con finestre e porte chiuse, e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; - raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica; - allontanare alimenti, contenitori alimentari, indumenti stesi, piante da fiore particolarmente sensibili, generi alimentari e quanto altro posto nelle vicinanze delle strade pubbliche; Si confida nella massima collaborazione da parte della cittadinanza per il buon esito dell’ intervento.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 3 - Tecnico

Il Settore 3 - Tecnico è una componente vitale dell'amministrazione comunale, incaricata della pianificazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture e del territorio. Questo settore si impegna a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo sviluppo urbano sostenibile e la tutela dell'ambiente. Comprende i seguenti uffici:
  • Lavori Pubblici: Si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere pubbliche, quali strade, edifici comunali, impianti sportivi e spazi verdi. Garantisce che le infrastrutture siano sicure, funzionali e rispondenti alle esigenze della comunità, pianificando interventi e coordinando le attività dei cantieri.
  • Urbanistica: Gestisce la pianificazione urbanistica del territorio comunale, curando l'elaborazione e l'aggiornamento degli strumenti di pianificazione (come il Piano Regolatore Generale). Si occupa delle pratiche edilizie e dell'autorizzazione dei progetti di costruzione e ristrutturazione, assicurando che gli interventi siano conformi alle normative vigenti e rispettino criteri di sostenibilità e qualità architettonica.
  • Ambiente: Promuove e coordina le iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell'ambiente. Gestisce le politiche di gestione dei rifiuti, la protezione delle risorse naturali, il controllo dell'inquinamento e la promozione di pratiche sostenibili. Collabora con altri enti e organizzazioni per garantire la salvaguardia del territorio e il miglioramento della qualità ambientale.
  • Cimitero: Si occupa della gestione e manutenzione dei cimiteri comunali, assicurando la corretta esecuzione delle operazioni cimiteriali, la manutenzione delle aree e delle strutture, e il rispetto delle normative in materia funeraria. Fornisce servizi di assistenza e supporto alle famiglie nella gestione delle pratiche connesse ai decessi.
Il Settore 3 - Tecnico rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio comunale, garantendo infrastrutture sicure, un ambiente sano e una gestione ordinata del patrimonio edilizio e cimiteriale.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025, 16:41

Salta al contenuto