Manifestazioni estive: disciplina oraria per la tutela della quiete pubblica

Dettagli della notizia

Per le manifestazioni estive all’aperto che si svolgeranno dal 1° agosto al 15 settembre 2025.

Data:

29 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Ordinanza Sindacale n. 26 del 28 luglio 2025 disciplina gli orari delle manifestazioni estive all’aperto che si svolgeranno dal 1° agosto al 15 settembre 2025. Considerando l’elevato numero di eventi ludici, culturali e ricreativi organizzati nel territorio, l’ordinanza mira a bilanciare il diritto al divertimento con la tutela della quiete pubblica e della salute dei residenti, prevenendo l’inquinamento acustico.

In attesa di un regolamento comunale specifico, l’ordinanza stabilisce che tutte le manifestazioni temporanee (concerti, sagre, feste, spettacoli, manifestazioni politiche o sindacali, luna park, eventi sportivi) e gli intrattenimenti musicali all’aperto sono soggetti a specifica autorizzazione ai sensi degli articoli 68 e 69 del T.U.L.P.S. (R.D. n. 773/1931). Tali autorizzazioni saranno rilasciate solo dopo il collaudo della Commissione di Vigilanza e nel rispetto delle normative vigenti su sicurezza, incendi e acustica.

Gli orari autorizzati per eventi temporanei e intrattenimenti musicali all’aperto sono:

  • Fino alle 02:00 nei giorni di venerdì, sabato e prefestivi;
  • Fino alle 01:00 la domenica e nei giorni festivi;
  • Fino alle 24:00 negli altri giorni feriali.

Resta ferma l’obbligatorietà del rispetto dei limiti acustici stabiliti dalla Legge Regionale n. 18/2001 e dal Piano Comunale di Classificazione Acustica (Delibera n. 33/2006).

Le violazioni comportano una sanzione amministrativa da 50 a 500 euro, ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000.

L’ordinanza è immediatamente esecutiva e sarà pubblicata sull’Albo Pretorio e in allegato a questa pagina. Copia è trasmessa anche al Prefetto di Viterbo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria

La segreteria del sindaco svolge diverse funzioni chiave per supportare il sindaco nell'esercizio delle sue funzioni amministrative e di rappresentanza. Ecco alcune delle principali attività della segreteria del sindaco:

  1. Gestione delle Comunicazioni: La segreteria si occupa di ricevere, filtrare e rispondere alle comunicazioni indirizzate al sindaco, comprese lettere, email, telefonate e altre forme di corrispondenza.
  2. Agenda e Appuntamenti: Organizza l'agenda del sindaco, programmando appuntamenti, riunioni, incontri ufficiali ed eventi pubblici. Si assicura che il sindaco sia informato su tutti gli impegni e che questi siano ben coordinati.
  3. Preparazione di Documenti: Redige, revisiona e archivia documenti ufficiali, discorsi, relazioni e comunicati stampa. Inoltre, prepara i materiali informativi necessari per le riunioni e gli incontri del sindaco.
  4. Coordinamento con Altri Uffici: Collabora con altri uffici del comune e con enti esterni per garantire che le attività e le iniziative del sindaco siano ben coordinate. Questo include la comunicazione con altri dipartimenti municipali, enti governativi, organizzazioni e cittadini.
  5. Organizzazione di Eventi: Pianifica e coordina eventi ufficiali, cerimonie e manifestazioni a cui partecipa il sindaco. Ciò può includere l'organizzazione logistica, l'invio di inviti e la gestione delle pubbliche relazioni.
  6. Supporto Amministrativo: Fornisce supporto amministrativo generale, gestendo la corrispondenza interna, le pratiche burocratiche e altre attività operative necessarie per il funzionamento efficiente dell'ufficio del sindaco.
  7. Relazioni Pubbliche: Gestisce le relazioni con i media e il pubblico, curando l'immagine del sindaco e garantendo una comunicazione efficace e trasparente con i cittadini.
  8. Gestione di Emergenze: In situazioni di emergenza, la segreteria coordina le comunicazioni e le attività necessarie per affrontare la crisi, lavorando a stretto contatto con il sindaco e gli altri responsabili della gestione dell'emergenza.
La segreteria del sindaco svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il sindaco possa svolgere le sue funzioni in modo efficace e senza intoppi, rappresentando un punto di raccordo cruciale tra il sindaco, l'amministrazione comunale e la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 10:33

Salta al contenuto