Giudici popolari: aggiornamento degli elenchi

Dettagli della notizia

Presentazione domanda di iscrizione entro e non oltre il 31 luglio 2025.

Data:

07 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL SINDACO
RENDE NOTO

  1. Che tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune che, non essendo già iscritti negli elenchi definitivi dei giudici popolari, siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 della suddetta legge 10 aprile 1951, n. 287 per l’esercizio delle funzioni rispettivamente di GIUDICE POPOLARE DI CORTE DI ASSISE o di CORTE DI ASSISE DI APPELLO, che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 12 della predetta legge e che intendano svolgere tali funzioni, sono invitati a iscriversi, entro e non oltre il 31 luglio p.v., negli elenchi integrativi comunali, compilando l’allegato modello di domanda.

  2. Che i giudici popolari devono necessariamente essere in possesso dei seguenti requisiti:
    a) cittadinanza italiana;
    b) buona condotta morale;
    c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
    d) licenza di scuola media di primo grado per i Giudici di Corte di Assise;
    e) licenza di scuola media di secondo grado per i Giudici di Corte di Assise di Appello.
  3. Che non possono assumere l’ufficio di giudice popolare:
    a) i magistrati e, in generale, tutti i funzionari appartenenti o addetti all’ordine giudiziario, in attività di servizio;
    b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendenti dello Stato, in attività di servizio.
    c) i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria

La segreteria del sindaco svolge diverse funzioni chiave per supportare il sindaco nell'esercizio delle sue funzioni amministrative e di rappresentanza. Ecco alcune delle principali attività della segreteria del sindaco:

  1. Gestione delle Comunicazioni: La segreteria si occupa di ricevere, filtrare e rispondere alle comunicazioni indirizzate al sindaco, comprese lettere, email, telefonate e altre forme di corrispondenza.
  2. Agenda e Appuntamenti: Organizza l'agenda del sindaco, programmando appuntamenti, riunioni, incontri ufficiali ed eventi pubblici. Si assicura che il sindaco sia informato su tutti gli impegni e che questi siano ben coordinati.
  3. Preparazione di Documenti: Redige, revisiona e archivia documenti ufficiali, discorsi, relazioni e comunicati stampa. Inoltre, prepara i materiali informativi necessari per le riunioni e gli incontri del sindaco.
  4. Coordinamento con Altri Uffici: Collabora con altri uffici del comune e con enti esterni per garantire che le attività e le iniziative del sindaco siano ben coordinate. Questo include la comunicazione con altri dipartimenti municipali, enti governativi, organizzazioni e cittadini.
  5. Organizzazione di Eventi: Pianifica e coordina eventi ufficiali, cerimonie e manifestazioni a cui partecipa il sindaco. Ciò può includere l'organizzazione logistica, l'invio di inviti e la gestione delle pubbliche relazioni.
  6. Supporto Amministrativo: Fornisce supporto amministrativo generale, gestendo la corrispondenza interna, le pratiche burocratiche e altre attività operative necessarie per il funzionamento efficiente dell'ufficio del sindaco.
  7. Relazioni Pubbliche: Gestisce le relazioni con i media e il pubblico, curando l'immagine del sindaco e garantendo una comunicazione efficace e trasparente con i cittadini.
  8. Gestione di Emergenze: In situazioni di emergenza, la segreteria coordina le comunicazioni e le attività necessarie per affrontare la crisi, lavorando a stretto contatto con il sindaco e gli altri responsabili della gestione dell'emergenza.
La segreteria del sindaco svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il sindaco possa svolgere le sue funzioni in modo efficace e senza intoppi, rappresentando un punto di raccordo cruciale tra il sindaco, l'amministrazione comunale e la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 11:52

Skip to content