Descrizione
Il Monastero di Sant'Elia ha una storia lunga e significativa:
- VIII secolo: Fondazione da parte di monaci bizantini.
- IX-X secolo: Crescita come centro spirituale e culturale.
- XI secolo: Ristrutturazioni e ampliamenti.
- XII-XIII secolo: Importante centro di studi teologici e pellegrinaggio.
- XV secolo: Periodo di prosperità seguito da declino.
- XVI secolo: Riforme post Concilio di Trento.
- XVIII secolo: Decadenza e riorganizzazioni.
- XIX secolo: Chiusura dopo l'unità d'Italia e uso secolare degli edifici.
- XX secolo: Restauri e uso culturale degli edifici.
- XXI secolo: Riconoscimento come sito di interesse storico e artistico, promozione del turismo culturale e religioso.
Il monastero è ora valorizzato come patrimonio culturale italiano, oggetto di studi e interesse turistico.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.
Indirizzo
Orario pubblico
ORARIO VALIDO DAL 1.03.2025 AL 31.12.2025
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato, domenica e festivi:
- dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 (orario invernale)
- dalle 17.00 alle 19.00 (orario estivo)