“Premi di studio” a.s. 2024/2025: bando di concorso per l’assegnazione

Dettagli della notizia

Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2026.

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Castel Sant’Elia ha emanato un bando per l’assegnazione di premi di studio per l’anno scolastico e accademico 2024/2025, destinati a studenti residenti nel Comune che si siano distinti per merito scolastico o accademico. I premi sono rivolti agli studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, nonché a laureati (triennale o magistrale a ciclo unico), e a chi ha completato master, dottorati o specializzazioni.

I requisiti minimi per accedere ai premi includono: votazione finale di almeno 10/10 per le medie, 100/100 per le superiori, e 110/110 per le lauree. È inoltre necessario non aver già usufruito di altri benefici per lo stesso anno. Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2026, corredate dalla documentazione che attesti il possesso dei requisiti e una dichiarazione che escluda la fruizione di altre borse di studio.

I premi in denaro previsti sono:

  • €100 per chi ha ottenuto il diploma di scuola media con 10/10,
  • €150 per chi ha conseguito la maturità con 100/100,
  • €200 per i laureati e per chi ha concluso master, dottorati o specializzazioni.

Tutti i beneficiari riceveranno un attestato di riconoscimento; chi partecipa senza ricevere premi in denaro (art. 3) riceverà solo l’attestato di merito. I neo-laureati dovranno consegnare una copia della tesi alla Biblioteca comunale.

Il trattamento dei dati personali avverrà secondo le norme del GDPR, come indicato nell’informativa allegata. Il responsabile del procedimento è il Dott. Fabio Castrucci.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria

La segreteria del sindaco svolge diverse funzioni chiave per supportare il sindaco nell'esercizio delle sue funzioni amministrative e di rappresentanza. Ecco alcune delle principali attività della segreteria del sindaco:

  1. Gestione delle Comunicazioni: La segreteria si occupa di ricevere, filtrare e rispondere alle comunicazioni indirizzate al sindaco, comprese lettere, email, telefonate e altre forme di corrispondenza.
  2. Agenda e Appuntamenti: Organizza l'agenda del sindaco, programmando appuntamenti, riunioni, incontri ufficiali ed eventi pubblici. Si assicura che il sindaco sia informato su tutti gli impegni e che questi siano ben coordinati.
  3. Preparazione di Documenti: Redige, revisiona e archivia documenti ufficiali, discorsi, relazioni e comunicati stampa. Inoltre, prepara i materiali informativi necessari per le riunioni e gli incontri del sindaco.
  4. Coordinamento con Altri Uffici: Collabora con altri uffici del comune e con enti esterni per garantire che le attività e le iniziative del sindaco siano ben coordinate. Questo include la comunicazione con altri dipartimenti municipali, enti governativi, organizzazioni e cittadini.
  5. Organizzazione di Eventi: Pianifica e coordina eventi ufficiali, cerimonie e manifestazioni a cui partecipa il sindaco. Ciò può includere l'organizzazione logistica, l'invio di inviti e la gestione delle pubbliche relazioni.
  6. Supporto Amministrativo: Fornisce supporto amministrativo generale, gestendo la corrispondenza interna, le pratiche burocratiche e altre attività operative necessarie per il funzionamento efficiente dell'ufficio del sindaco.
  7. Relazioni Pubbliche: Gestisce le relazioni con i media e il pubblico, curando l'immagine del sindaco e garantendo una comunicazione efficace e trasparente con i cittadini.
  8. Gestione di Emergenze: In situazioni di emergenza, la segreteria coordina le comunicazioni e le attività necessarie per affrontare la crisi, lavorando a stretto contatto con il sindaco e gli altri responsabili della gestione dell'emergenza.
La segreteria del sindaco svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il sindaco possa svolgere le sue funzioni in modo efficace e senza intoppi, rappresentando un punto di raccordo cruciale tra il sindaco, l'amministrazione comunale e la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 14:41

Skip to content