Giovani strade per il futuro

Dettagli della notizia

Il Parlamento europeo in Italia invita all’evento “Giovani Strade per il Futuro”, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 dalle 11:00 alle 13:30 presso il Teatro dell’Unione di Viterbo. Un’occasione per avvicinare i giovani all’Europa.

Data:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della Giornata dell’Europa, il Parlamento europeo in Italia organizza l’evento “Giovani Strade per il Futuro”, che si terrà venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle 13:30, presso il Teatro dell’Unione, in Piazza Giuseppe Verdi a Viterbo.

L’incontro ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni all’Europa, promuovendo la partecipazione civica, il dialogo istituzionale e le opportunità offerte ai giovani a livello europeo. L’evento rappresenta anche un’occasione per valorizzare le eccellenze locali, attraverso testimonianze di esperienze imprenditoriali di successo.

Sono previsti gli interventi di:

  • Antonella Sberna – Vicepresidente del Parlamento europeo

  • Chiara Frontini – Sindaca di Viterbo

  • Stefano Ubertini – Rettore dell’Università della Tuscia

  • Maria Anghileri – Presidente Confindustria Giovani Imprenditori

  • Salvatore Regoli e Egisto Bianconi – Ass. Juppiter e Direttore Generale ASL

  • Giuseppe Gualtieri – Agenzia Italiana per la Gioventù

  • Matilde Quaglia – Presidente Erasmus Student Network

  • Alessandra Sensi, Marco Piastra e Agostino Bruzziches – Confindustria Giovani e imprenditori locali

Modera l’evento Metis Di Meo, autrice e conduttrice Rai.

A partire dalle ore 10:00, si svolgerà una manifestazione esterna dal titolo “Giovani e stili di vita – Progetto Selfie”, promossa dall’associazione Juppiter e ASL di Viterbo. Durante l’evento saranno presenti desk informativi sulle opportunità europee per i giovani, a cura dei partner aderenti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria

La segreteria del sindaco svolge diverse funzioni chiave per supportare il sindaco nell'esercizio delle sue funzioni amministrative e di rappresentanza. Ecco alcune delle principali attività della segreteria del sindaco:

  1. Gestione delle Comunicazioni: La segreteria si occupa di ricevere, filtrare e rispondere alle comunicazioni indirizzate al sindaco, comprese lettere, email, telefonate e altre forme di corrispondenza.
  2. Agenda e Appuntamenti: Organizza l'agenda del sindaco, programmando appuntamenti, riunioni, incontri ufficiali ed eventi pubblici. Si assicura che il sindaco sia informato su tutti gli impegni e che questi siano ben coordinati.
  3. Preparazione di Documenti: Redige, revisiona e archivia documenti ufficiali, discorsi, relazioni e comunicati stampa. Inoltre, prepara i materiali informativi necessari per le riunioni e gli incontri del sindaco.
  4. Coordinamento con Altri Uffici: Collabora con altri uffici del comune e con enti esterni per garantire che le attività e le iniziative del sindaco siano ben coordinate. Questo include la comunicazione con altri dipartimenti municipali, enti governativi, organizzazioni e cittadini.
  5. Organizzazione di Eventi: Pianifica e coordina eventi ufficiali, cerimonie e manifestazioni a cui partecipa il sindaco. Ciò può includere l'organizzazione logistica, l'invio di inviti e la gestione delle pubbliche relazioni.
  6. Supporto Amministrativo: Fornisce supporto amministrativo generale, gestendo la corrispondenza interna, le pratiche burocratiche e altre attività operative necessarie per il funzionamento efficiente dell'ufficio del sindaco.
  7. Relazioni Pubbliche: Gestisce le relazioni con i media e il pubblico, curando l'immagine del sindaco e garantendo una comunicazione efficace e trasparente con i cittadini.
  8. Gestione di Emergenze: In situazioni di emergenza, la segreteria coordina le comunicazioni e le attività necessarie per affrontare la crisi, lavorando a stretto contatto con il sindaco e gli altri responsabili della gestione dell'emergenza.
La segreteria del sindaco svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il sindaco possa svolgere le sue funzioni in modo efficace e senza intoppi, rappresentando un punto di raccordo cruciale tra il sindaco, l'amministrazione comunale e la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 15:53

Skip to content